- osservatorio provinciale sul disagio minorile / servizio telefonico delle comunità alloggio e reti familiari;
- Centro psicodiagnostico e clinico delle comunità alloggio e reti familiari;
- Partecipazione al tavolo interistituzionale connessione tra i servizi dell’area del disagio minorile;
- Partecipazione al tavolo regionale sull’accreditamento;
- Partecipazione al Gruppo Tecnico Disagio promosso nell’ambito dei progetti 285 Promozione di convegni, seminari, gruppi di studio e ricerca, incontri sui temi riguardanti il disagio minorile e le realtà di accoglienza;
- Organizzazione di percorsi formativi in collaborazione con la Provincia di Bergamo e altri enti quali Provveditorato agli Studi e ASL, rivolti ad educatori, insegnanti e operatori sociali;
- Partecipazione a manifestazioni riguardanti l’infanzia e l’adolescenza;
- Incontro e confronto con altre realtà extra-provinciali che affrontano le tematiche di interesse comune.