Fondazione della Comunità bergamasca
Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita di quanti vivono ed operano nel territorio della provincia di Bergamo.
Appartiene all'intera comunità ed è indipendente da ogni interesse particolare, anche da quello dei fondatori, dei donatori, dei beneficiari e di ogni altro ente pubblico o privato.
La filantropia comunitaria è un’infrastruttura sociale il cui fine è quello di promuovere la cultura del dono aiutando i singoli a contribuire al benessere di una particolare comunità locale. Essa, facendo leva sul senso di appartenenza, permette alle persone di sentirsi veramente cittadini e offre una alternativa reale per tutti coloro che desiderano partecipare alle definizione e realizzazione del bene comune senza per questo doversi impegnare in un movimento politico.
Con il venir meno dei finanziamenti Legge 285/97 rivolti a progettualità a valenza provinciale, l a Fondazione Bergamasca unitamente alla Provincia, ha saputo vedere nel progetto del Servizio informatico e telefonico delle comunità  alloggio e delle reti famigliari , la possibilità di un lavoro a favore dei minori in situazione di disagio e degli operatori sociali e degli amministratori del territorio .
La fondazione Bergamasca ha riconosciuto nella maggiore accessibilità delle conoscenze circa le caratteristiche delle comunità e delle reti famigliari, la migliore opportunità di conciliare la necessaria messa in protezione dei minori , con la risorsa più adeguata disponibile alla loro accoglienza sul territorio. Il servizio informativo consente infatti all’operatore di individuare celermente le strutture che possono offrire ospitalità  in tempi brevi e di conoscerne le caratteristiche specifiche .
Lo strumento serve anche a creare rete , formazione e coordinamento tra le varie strutture di accoglienza  e tra le strutture ed i servizi , mettendo a disposizione, protocolli, pubblicazioni, strumenti formativi, costruiti in questi anni e messi a disposizione degli operatori educativi e sociali.
Sul sito troveranno spazio anche le buone prassi sperimentate nel lavoro con i minori , le famiglie, gli operatori, la scuola. l’obiettivo è quello di depositare il patrimonio esperienziale in uno spazio di conoscenze accessibili in particolare per le nuove generazioni di educatori e di operatori sociali che si trovano a lavorare con le famiglie e i minori in situazioni di disagio.
La Fondazione della Comunità Bergamasca è stata ente finanziatore fino al Giugno 2009.